Dott.ssa Barbara Caprioli
Via Foro Boario 15, Brescia
Cell: 3290565467
P.IVA 04549470989
postmaster@capriolipsicologabrescia.it


Spesso la separazione migliora la situazione conflittuale nelle famiglie in crisi ma, a volte, può capitare che i dissapori si acuiscano tra gli ex e tali conflitti, se protratti nel tempo e molto accesi, possono avere sui figli effetti negativi, anche traumatici. Il bambino non si sente protetto e non si sente più rappresentato nella mente dei genitori, troppo preoccupati e invischiati nel conflitto. Non tutti i conflitti genitoriali hanno effetti traumatici, hanno però SEMPRE un effetto stressante.
E se il conflitto persiste, lo stress può diventare cronico e creare danni a lungo termine.

ALCUNI DATI:
I figli di genitori separati hanno il doppio di probabilità di presentare un disturbo evolutivo o una patologia psicologica importante*
(Kelly, 2003; Carlson e Corcoran, 2001;
Di Stefano, 2014)

*Ansia, depressione, disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta, difficoltà cognitive, difficoltà scolastiche, disturbo dell'attenzione
MA:
L'evento stressante non è la separazione ma la presenza di dinamiche conflittuali tra i genitori!
INFATTI:
I figli di genitori con separazioni altamente conflittuali hanno quattro volte probabilità in più di presentare un disturbo evolutivo o una patologia psicologica importante.
(Johnston, 1994)

La separazione è il momento
in cui la crisi familiare emerge,
ed è possibile affidarsi ad un intervento specialistico che faccia da contenitore a questa crisi:
mediazione familiare, sostegno psicologico familiare e/o individuale.
La Coordinazione Genitoriale è un metodo di risoluzione alternativa delle controversie e dei conflitti tra i genitori separati o divorziati.
Si tratta di un approccio centrato sul bambino.
Il coordinatore genitoriale è un professionista della salute mentale o di ambito giuridico che aiuta i genitori ad identificare il proprio contributo alla conflittualità e a superarla.
A differenza del Mediatore Familiare, che opera nella fase di formazione degli accordi, il Coordinatore Genitoriale segue e sostiene la coppia nella fase di attuazione del programma stabilito, sia che la fonte sia concordata sia che sia giudiziale.





QUI IL LINK PER CONOSCERE
INCOGE:
L'ISTITUTO NAZIONALE PER LA COORDINAZIONE GENITORIALE
DI CUI SONO SOCIA